I sacchi immondizia in Italia valgono 8 miliardi di euro. La cifra comprende tutti tutte le fasi cioè raccolta, trasporto, la gestione e smaltimento.
Si tratta di un media pro-capite che si aggira intorno ai 540 kg pro-capite (dati Ministero dell’Ambiente). Per quanto riguarda la produzione parliamo di cifre nell’ordine dei milioni: 32,5 milioni di tonnellate (rifiuti urbani) e 147 milioni (rifiuti industriali).
I sacchi immondizia danno lavoro
I sacchi immondizia creano posti di lavoro per 65 mila persone in ben quattrocento aziende. Non sono molte le aziende che riescono a smaltire rifiuti speciali. Infatti, molte amministrazioni pubbliche si stanno sforzando per cercare soluzioni ecologiche ma molti sacchi immondizia ancora finiscono in discarica.
Sacchi immondizia: questione termovalorizzatori
Per lo smaltimento dei sacchi immondizia c’è il termovalorizzatore. Per realizzare 90 impianti sono serviti 11-12 miliardi di euro. Sono serviti 5 anni per avere dei risultati. A causa dei costi molte amministrazioni comunali hanno optato per la raccolta porta a porta.
Competenze sui sacchi immondizia
La gestione dei sacchi immondizia è condizionata dalla normative europee che condizionano quelle nazionali che a loro volta poi obbligano a determinati standard le regioni che delegano le province alla programmazione. Un circolo molto tortuoso che complica molto il lavoro delle amministrazioni in materia di gestione dei sacchi immondizia.
No Comment
You can post first response comment.